Costruisci il Web del Futuro

Scopri l'arte della creazione digitale attraverso percorsi formativi che uniscono creatività e tecnologia. I nostri corsi ti guidano nel mondo dello sviluppo web con approcci pratici e metodologie innovative.

Esplora i Programmi

Tre Pilastri dell'Eccellenza

I nostri programmi si distinguono per metodologie che hanno formato centinaia di professionisti del settore digitale dal 2018

Design Centrico

Ogni progetto nasce dall'analisi dell'esperienza utente. Impari a creare interfacce che non solo funzionano, ma coinvolgono e convertono visitatori in clienti fedeli.

Performance Oriented

Velocità e ottimizzazione sono al centro di ogni lezione. Ti insegniamo tecniche avanzate per creare siti che caricano in meno di 2 secondi su qualsiasi dispositivo.

Strumenti Moderni

Lavoriamo esclusivamente con le tecnologie più richieste dal mercato. Framework attuali, metodologie agili e workflow professionali utilizzati dalle migliori agenzie.

Il Percorso della Trasformazione

Settimane 1-4: Fondamenta Solide

Padroneggi HTML5 semantico e CSS3 avanzato. Non solo sintassi, ma architetture scalabili e metodologie BEM che userai per tutta la carriera. Include progetti pratici su layout responsive e accessibilità.

Settimane 5-8: Interattività Avanzata

JavaScript moderno e manipolazione DOM diventano i tuoi alleati. Realizzi componenti riutilizabili, gestisci eventi complessi e integri API esterne. Ogni esercizio simula scenari reali di agenzia.

Settimane 9-12: Ecosistema Professionale

Framework moderni, build tools e workflow di sviluppo. Impari Git per la collaborazione, task runner per l'automazione e tecniche di deployment. Il tuo portfolio finale stupirà i recruiter.

Ongoing: Supporto Continuo

La community di ex-studenti e mentorship personalizzata continuano anche dopo il corso. Aggiornamenti gratuiti sui nuovi trend e sessioni di code review per i tuoi progetti freelance.

Domande che Sentiamo Spesso

Ho zero esperienza di programmazione. È un problema?
Assolutamente no. Oltre il 60% dei nostri studenti parte da zero assoluto. Il programma è strutturato con approccio graduale: dalle basi HTML fino ai framework avanzati. I primi progetti sono guidati passo-passo, poi aumentiamo progressivamente l'autonomia.
Quanto tempo serve per vedere risultati concreti?
Già alla terza settimana realizzi il tuo primo sito responsive completo. Dopo 8 settimane, la maggior parte degli studenti ha un portfolio con 4-5 progetti presentabili. Il percorso completo richiede impegno costante: 12-15 ore settimanali per 3 mesi.
Il mercato del web development è saturo?
Tutt'altro. La domanda di sviluppatori qualificati supera l'offerta del 40% in Italia. Le aziende cercano professionisti che conoscano tecnologie moderne e abbiano portfolio solidi. Noi ci concentriamo exactly su questo: competenze richieste + progetti impressionanti.
Posso conciliare il corso con il lavoro attuale?
Certamente. Il 75% dei nostri studenti lavora full-time durante il corso. Le lezioni sono registrate e disponibili 24/7. Sessioni live facoltative nei weekend per dubbi e approfondimenti. Sistema flessibile progettato per chi ha già impegni.

Chi Ti Guiderà nel Percorso

Valentina Rossetti

Lead Instructor & Web Architect

Ex-Google Developer Relations, ha formato team di sviluppo in startup finanziate per oltre 15 milioni. Specializzata in performance optimization e architetture scalabili.

Esperienza che Fa la Differenza

Non impari solo teoria da libri di testo, ma metodologie testate sul campo. Valentina ha lavorato su piattaforme che gestiscono milioni di utenti giornalieri. Ogni lezione include case study reali e trucchi che si imparano solo con anni di esperienza in produzione.

Il mentoring personalizzato include review del codice, simulazioni di colloqui tecnici e consigli strategici per il career path. Molti ex-studenti sono oggi team leader in aziende come Shopify, Atlassian e startup italiane di successo.

Prenota Consulenza

Il Tuo Momento è Adesso

Tra 6 mesi potresti avere le competenze per lavorare come freelancer o entrare in aziende innovative. Il prossimo cohort inizia ad agosto 2025 con posti limitati a 25 studenti per garantire attenzione personalizzata.